Cos'è cubo di necker?

Il Cubo di Necker è una celebre illusione ottica. È un disegno lineare di un cubo, reso ambiguo dall'assenza di indizi visivi come ombreggiatura, che indichino la sua orientazione nello spazio.

A causa di questa ambiguità, il cervello interpreta l'immagine del cubo in due modi diversi, entrambi plausibili, ma uno solo è percepito alla volta. Il cubo sembra "saltare" tra queste due interpretazioni.

Caratteristiche principali:

  • Ambiguità: La mancanza di informazioni visive definitive (come la prospettiva o l'ombreggiatura) rende impossibile determinare la reale orientazione del cubo.
  • Percezione Alternata: La nostra percezione del cubo oscilla tra due prospettive. Non si possono vedere entrambe contemporaneamente.
  • Interpretazione Cerebrale: Il cervello cerca di interpretare l'immagine 2D come un oggetto 3D, ma senza indizi, è costretto ad "indovinare".
  • Controllo Volontario Limitato: Sebbene si possa consapevolmente cercare di visualizzare una specifica orientazione, la percezione tenderà a fluttuare spontaneamente.

Il Cubo di Necker è un ottimo esempio di come il nostro cervello interpreta e ricostruisce la realtà a partire da informazioni incomplete, e di come la percezione visiva non sia una semplice registrazione passiva del mondo esterno, ma un processo attivo e interpretativo.